03
aprile 
OPEN DAY SPORT 2022
By trekkindogalphaIn Senza categoriaTags:
DOMENICA 03 APRILE DALLE 9 ALLE 13 OPEN DAY SPORT 2022 ALPHA DOG A.S.D. 



Presso il Centro Cinofilo Alpha Dog A.s.d.in V.le Bidente 241 Forlì (FC) una giornata di festa dedicata allo Sport con 5 Discipline Sportive in alternanza:








PROGRAMMA:

Leader e fondatore del gruppo Canicross Romagna con cui si allena e diffonde questi sport cinofili con passione.
Pratica queste discipline dal 2015 e ha partecipato a 2 Mondiali e 1 Europeo.Attuale Campione Italiano cat. Scooter vet.Vincitore di innumerevoli competizioni Sportive Trial Iron Dog ecc.Parteciperà al prossimo Mondiale in Francia nella Nazionale Italiana CSEN.

Il Canicross è una versione della corsa campestre in cui si gareggia insieme al cane. Questo sport, nato in Europa come forma di allenamento per i cani usati per trascinare le slitte, è diventato popolare come sport autonomo in tutto il continente,in particolar modo nel Regno Unito, e dal 2015 in gran parte d’Europa compresa l’Italia.
Il Conduttore sia per Canicross che per Scootering (su mezzo Scooter) deve essere legato a uno o due cani tramite una cintura collegata all’imbrago del cane attraverso una linea elastica-ammortizzata.In nessun modo l’atleta deve trascinare il cane, nel qual caso incorrerebbe in penalità o squalifica, e quest’ultimo deve trovarsi davanti o tutt’al più a lato durante il tragitto della corsa.Ottimo Sport per creare Relazione nel Binomio, infatti si corre sempre in due in stretta collaborazione 
Originariamente venivano impiegati i cani da slitta o di razza spitz come l’husky e il malamute, ma successivamente si è cominciato a utilizzare tutte le razze canine inclusi gli incroci,cani da caccia, hound.
Le competizioni sono regolate a livello internazionale dalla Federazione Internazionale Canicross (International Canicross Federation) che organizza, fra le altre sue competenze, i campionati europei e mondiali.

Originariamente venivano impiegati i cani da slitta o di razza spitz come l’husky e il malamute, ma successivamente si è cominciato a utilizzare tutte le razze canine inclusi gli incroci,cani da caccia, hound.
Le competizioni sono regolate a livello internazionale dalla Federazione Internazionale Canicross (International Canicross Federation) che organizza, fra le altre sue competenze, i campionati europei e mondiali.

Addestratore ENCI e Educatore FISC 2° livello. Responsabile del Centro Cinofilo L’Impronta. Svolge il lavoro di Addestratore e Educatore da circa 15 anni.Da qualche anno introduce e porta in gara Binomi in Rally-Obedience.

La Rally-Obedience è una disciplina sportiva adatta a tutti i cani e a tutti i conduttori, dove è previsto che il binomio cane-uomo compia un percorso lungo il quale devono essere eseguiti esercizi indicati da cartelli disposti lungo il tragitto. Lo spostamento tra una stazione e la successiva deve, ove non diversamente indicato, essere eseguita “in condotta” ed a passo normale.
Le nostre regole di gara e i criteri di giudizio incoraggiano i rinforzi positivi durante un percorso di Rally-O, e vietano l’uso di correzioni fisiche o verbali. La collaborazione sul percorso di Rally-O è più importante della precisione nel compiere i vari esercizi. Il nostro obiettivo, sia per il cane sia per il suo conduttore, è che il tempo passato nel Ring di gara sia piacevole e divertente.

Educatore Csen e Tecnico dì Hoopers, sports acquatici e Treibball.Miglior binomio sport acquatici al Dog Experience 2021.

In questo sport il conduttore conduce il cane a distanza tramite segnali di conduzione, che possono essere sia vocali che gestuali, per eseguire il percorso costituito da diversi ostacoli. Il conduttore non si muove con il cane, ma deve rimanere all’interno di un area ben delimitata, che si chiama zona di conduzione, che ha un diametro di 2 metri.

Educatore Cinofilo CSEN e UISP
Tecnico Mantrailing CSEN.
Formatore unità cinofile Mantrailing nell’ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato).
Giudice Mantrailing sportivo.
Ha praticato Bikejoring (2°class ai Campionati italiani 2017) e Scootering (vincitore Coppa Italia 2016).

Questa disciplina nasce negli USA per la ricerca di evasi e persone scomparse ed oggi il suo utilizzo è sempre più diffuso anche in vari Paesi Europei come affiancamento alle unità cinofile di ricerca in superficie. Caratteristica che contraddistingue un cane da mantrailing è la capacità di seguire la traccia olfattiva di una specifica persona a differenza di un cane da ricerca in superficie che segue ogni traccia umana.
È un’attività adatta ad ogni cane, di qualsiasi razza o meticcio, in quanto l’utilizzo dell’olfatto, è la predisposizione naturale del cane.
Il Mantrailing sportivo è una disciplina in cui il cane, dopo aver annusato un testimone d’odore, ricerca un figurante lungo un percorso di difficoltà e lunghezza crescenti a seconda del suo grado di preparazione. Il cane lungo tutto il percorso è connesso al suo conduttore mediante un guinzaglio di lunghezza minima di 5 mt.
In questa attività è fondamentale che il conduttore condizioni il meno possibile il cane, lasciandogli maturare gradualmente l’esperienza necessaria e un metodo di lavoro preciso e autonomo.



Al termine di ogni Sessione e Disciplina per chi vorrà verrà presentato il Corso relativo in partenza 2022 e verranno raccolte adesioni.VI ASPETTIAMO



Leave a comment