12
ottobre 
DOG TREKKING D’AUTUNNO ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA
By trekkindogalphaIn Senza categoriaTags:
Autunno che Colora d’Incanto i Boschi e gonfia le Cascate e i fiumi. Itinerario Classico Adatto a tutti ma pur sempre bello quello delle Cascate dell’Acquacheta e Pianoro dei Romiti, tra corsi d’acqua limpidi e antichi mulini, costellati da precari bivacchi sparsi qua e là, come il famoso Cà del Rospo. Tuttavia noi che siamo amanti delle atmosfere tranquille e meno blasonate, ci concederemo una deviazione, e un veloce saluto, fin su a Ca’Pian Baruzzoli (rinomata comunità autonoma di “Zappatori senza padrone”e realtà sociale attiva nella lotta al consumismo fino agli anni 90′) oggi oramai fatiscente ma pur sempre rappresentativa della storia locale, dove il tempo sembrerà rallentare ed abbandonare i ritmi frenetici della società moderna, per lasciare spazio ad una tranquilla realtà essenziale. L’Acquacheta è probabilmente la maggior cascata per l’intero territorio regionale; inoltre la cornice naturale, nonché il fascino storico-evocativo, la rendono ancora più bella e suggestiva. Notoriamente cantata da Dante, che passò da qui durante il suo esilio da Firenze, è alta oltre 70 m e larga fino a 30 m, precipitando da una magnifica rupe a forma di fusoide, tutta gradonata.Appena al di sopra della stessa il magico pianoro dei Romiti, culla erbosa incastonata come un diamante fra chiostre di monti selvosissimi e selvagge vedute. Al timone di questa passeggiata naturalistica a 6 zampe di inizio Autunno, David Cecchini Educatore Cinofilo Enci , che saprà accompagnarci in sicurezza lungo i sentieri di questo fatato percorso, decantandoci aneddoti storici ed intimi segreti di questa meravigliosa vallata. Lo scopo è sempre il medesimo, aumentare la Condivisione, facendo vivere positive e naturali esperienze in favore di una sempre più corretta ed equilibrata Relazione. Attività straconsigliata anche a chi ancora non possiede un amico a 4 zampe ma vorrebbe comunque affacciarsi consapevolmente a questo mondo.
REGOLAMENTO:
Essendo un attività sociale l’unica regola che si richiede ai binomi è quela di partecipare con cani socializzati e disposti ad interagire socialmente.Non sono ammessi cani in terapia,che non godano di buono stato di salute(L’organizzazzione declinerà ogni responsabilità) aggressivi o con problemtatiche comportamentali tali da non consentire ai partecipanti di fruire delle attività di interazione.Sicuramente consigliabile l’uso della Pettorina (meglio se Svedese o ad H)per la condotta e guinzaglio lungo,è richiesto comunque un collare di “sicurezza”per le attività di interazione.Essendo anche un attività educativa riceverete un comodo omaggio di cui non sveleremo segreto fino al giorno del raduno.Consigliabile lunghina di 5\6 metri per interazione sul posto.
Essendo un attività sociale l’unica regola che si richiede ai binomi è quela di partecipare con cani socializzati e disposti ad interagire socialmente.Non sono ammessi cani in terapia,che non godano di buono stato di salute(L’organizzazzione declinerà ogni responsabilità) aggressivi o con problemtatiche comportamentali tali da non consentire ai partecipanti di fruire delle attività di interazione.Sicuramente consigliabile l’uso della Pettorina (meglio se Svedese o ad H)per la condotta e guinzaglio lungo,è richiesto comunque un collare di “sicurezza”per le attività di interazione.Essendo anche un attività educativa riceverete un comodo omaggio di cui non sveleremo segreto fino al giorno del raduno.Consigliabile lunghina di 5\6 metri per interazione sul posto.
EQUIPAGGIAMENTO:
Tutto ciò che contempla una normale uscita a Trekking in montagna,e col nostro Pet,ovvero Zaino capiente, Scarponi da Trekking con suola scolpita,Borraccia,Impermeabile,Pranzo al sacco (pic nic di condivisione in località Pian Baruzzoli), Attrezzatura guinzaglieria varia,sacchetti per la raccolta dei rifiuti e deiezioni,una ciotola con acqua fresca a disposizione per i compagni a 4 zampe visto che se sul percorso non sempre ci saranno acque correnti disponibili. Collare e Pettorina, guinzaglio lungo sono raccomandati. Libretto sanitario del cane in quanto l’attività si svolge in area protetta. Un asciugamano per asciugare il cane se necessario. Una Torcia per ogni evenienza. Impermeabile all’occorrenza. Pranzo al sacco.
TECNICHE DI PERCORSO:
Piccolo Anello di appena 8 km 250 mt di dislivello totali, per quella che sarà un Escursione Facile e adatta a tutti che si svolgerà gran parte attraverso Sentiero Natura.San Benedetto -Molino dei Romiti-Piana dei Romiti-Cascata dell’Acquacheta -Pian Baruzzoli- San Benedetto.
Piccolo Anello di appena 8 km 250 mt di dislivello totali, per quella che sarà un Escursione Facile e adatta a tutti che si svolgerà gran parte attraverso Sentiero Natura.San Benedetto -Molino dei Romiti-Piana dei Romiti-Cascata dell’Acquacheta -Pian Baruzzoli- San Benedetto.
INFO:
Ritrovo al parcheggio comunale di S.Benedetto in Alpe alle ore 9. Partenza ore 9.30. Richiesta massima puntualità.
Rientro previsto nel medesimo luogo alle ore 17.
L’attività è rivolta a tutti gli associati di Alpha Dog Asd.Per info e tesseramenti al 339-7832274 Wa o Msn Erica.
Costo di partecipazione con tessera associativa:
-Binomio Uomo\Cane 25 euro , 10 euro persona singola, 5 euro dal 2^cane .
N.B. L’EVENTO è RISERVATO SU PRENOTAZIONE A UN NUMERO MASSIMO DI 15 BINOMI UOMO\CANE PER QUESTIONI LOGISTICHE E DI PERCORSO.
Ritrovo al parcheggio comunale di S.Benedetto in Alpe alle ore 9. Partenza ore 9.30. Richiesta massima puntualità.
Rientro previsto nel medesimo luogo alle ore 17.
L’attività è rivolta a tutti gli associati di Alpha Dog Asd.Per info e tesseramenti al 339-7832274 Wa o Msn Erica.
Costo di partecipazione con tessera associativa:
-Binomio Uomo\Cane 25 euro , 10 euro persona singola, 5 euro dal 2^cane .
N.B. L’EVENTO è RISERVATO SU PRENOTAZIONE A UN NUMERO MASSIMO DI 15 BINOMI UOMO\CANE PER QUESTIONI LOGISTICHE E DI PERCORSO.
Leave a comment